Email Marketing

Email marketing per ristoranti: strategie e esempi vincenti

18 min per leggere
19 Giugno 2025
Email marketing per ristoranti: strategie e esempi vincenti

Cosa hanno in comune le email con il cibo? Più di quanto immagini. Se gestisci un ristorante, l’email marketing non è solo un’aggiunta alle tue attività promozionali: è uno strumento efficace per rimanere in contatto con i clienti, aumentare le prenotazioni e incentivare le visite ripetute.

Le persone continuano ad aprire e leggere con interesse le email dei brand che apprezzano. Per questo, l’email marketing per ristoranti rappresenta un’opportunità vantaggiosa per coltivare i rapporti con i clienti fedeli e incuriosire nuovi visitatori. In questo articolo ti mostreremo come usare le email per promuovere il tuo ristorante, con strategie pratiche, consigli utili ed esempi reali che ti ispireranno — e magari ti faranno anche venire fame.

Perché l’email marketing è così importante per i ristoranti?

L’email marketing è uno dei canali più efficaci per i ristoranti che vogliono connettersi con i clienti, costruire relazioni durature e aumentare le vendite. È uno strumento apprezzato sia dalle aziende che dai consumatori, ed è perfetto per coinvolgere il pubblico in modo diretto e mirato. Anche un piccolo ristorante può iniziare con semplici newsletter, ma per ottenere risultati reali, la personalizzazione e l’automazione fanno la vera differenza.

Perché vale la pena automatizzare le email? Perché ti permette di impostare una volta sola le campagne più importanti, come email di benvenuto, promemoria per le prenotazioni o offerte per clienti abituali, e lasciare che il sistema faccia tutto da solo. Niente più invii manuali: la tua piattaforma di email marketing lavora in automatico, mantenendo i clienti coinvolti e aumentando le visite ricorrenti, senza richiedere sforzi continui.

Facciamo un esempio. Immagina di avere un’email di benvenuto che parte automaticamente ogni volta che un nuovo cliente si iscrive alla tua newsletter. Il sistema inserisce il nome della persona nel messaggio in modo automatico, rendendo l’email personale e curata, senza alcun lavoro extra per il tuo team. Un gesto semplice, ma che fa sentire il cliente apprezzato fin da subito.

Ancora scettico? Le statistiche parlano chiaro. Secondo il Rapporto sullo Stato dei Ristoranti di TouchBistro, il 26% dei marketer nel settore utilizza le email come principale canale di comunicazione, subito dopo i social media. Il 53% dei ristoranti ha già adottato sistemi di email marketing automatizzato, e un altro 42% prevede di farlo a breve. E anche i clienti ne sono entusiasti: il 41% dei consumatori tra i 18 e i 29 anni preferisce ricevere aggiornamenti dai brand via email.

Come l’email marketing aiuta i ristoranti

L’email marketing non è solo un canale per inviare messaggi: è una linea diretta con i tuoi clienti che può trasformare visitatori occasionali in clienti fedeli e mantenere occupati i tuoi tavoli. Ecco come può fare davvero la differenza per il tuo ristorante:

  • Rafforza la relazione con i clienti e costruisce fedeltà. Nel mondo della ristorazione, il successo si basa sulle esperienze memorabili. L’email marketing ti permette di estendere quella sensazione anche fuori dal locale. Email ben scritte, coerenti con la tua identità di brand, ricordano ai clienti perché hanno amato mangiare da te e li invogliano a tornare.
  • Promuove novità e offerte in modo mirato. Hai un nuovo piatto sul menù, un’offerta speciale o stai per aprire una seconda sede? Invece di sperare che i clienti lo scoprano per caso, puoi inviare comunicazioni mirate direttamente alla tua lista contatti. Le email tengono alto l’interesse, aggiornano e incuriosiscono chi ti segue.
  • Aumenta le prenotazioni e gli ordini online. Se offri prenotazioni online o servizi di delivery, una buona strategia email può aiutarti ad attrarre più clienti. Immagina una persona indecisa su dove prenotare: una tua email con un’offerta esclusiva o un richiamo visivo a un nuovo piatto può essere esattamente lo stimolo giusto per convincerla. Una campagna automatizzata, inviata al momento giusto, può trasformare un lettore in un cliente.
  • Massimizza il budget senza sacrificare l’efficacia. Rispetto ad altri canali, l’email marketing è estremamente conveniente. I social richiedono continui aggiornamenti e spesso investimenti pubblicitari. Le campagne stampate possono essere costose e difficili da tracciare. Con l’email, invece, raggiungi direttamente il tuo pubblico a un costo minimo. E funziona: le email dei ristoranti registrano un tasso medio di apertura del 40%, ben il 12% in più rispetto alla media del settore, offrendo un ritorno sull’investimento che pochi altri strumenti possono garantire.

Strategie efficaci per email marketing per ristoranti

Vediamo alcune idee pratiche e strategie per sfruttare al meglio l’email marketing nel settore della ristorazione.

Crea una mailing list di qualità per il tuo ristorante

Il primo passo per una strategia di email marketing vincente è costruire una lista contatti di alta qualità. Non è solo una questione di numeri: quello che conta davvero è il coinvolgimento. Avere l’indirizzo email di qualcuno non significa poter iniziare a inviargli messaggi a piacimento — il consenso esplicito è fondamentale.

Se raccogli contatti offline, ad esempio tramite un modulo cartaceo al tavolo o alla cassa, assicurati che ci sia una sezione chiara in cui il cliente possa autorizzare la ricezione di comunicazioni via email. Per le iscrizioni online, usa moduli con una casella da spuntare che richieda l’approvazione esplicita dell’utente prima di completare l’invio.

ristorante che raccoglie indirizzi email
Un ristorante che raccoglie indirizzi email e informazioni aggiuntive tramite un modulo di iscrizione

Ecco alcuni consigli per raccogliere contatti in modo strategico:

  • Usa il doppio opt-in per una lista più pulita. Richiedi una conferma dell’iscrizione tramite email. Anche se questo può ridurre leggermente il numero degli iscritti, migliora la qualità dei contatti, evita indirizzi falsi o errati e garantisce che le tue email raggiungano davvero persone interessate.
  • Offri un buon motivo per iscriversi. Incentiva gli utenti a lasciare l’email con qualcosa di interessante: uno sconto sul primo ordine, accesso anticipato a promozioni, offerte a tempo limitato o un posto prioritario per le prenotazioni. Metti in evidenza questi vantaggi nel tuo modulo di iscrizione.
  • Personalizza i pop-up in base alla posizione. Se il tuo ristorante ha più sedi, adatta il messaggio e l’offerta all’area geografica. Un potenziale cliente a Milano non sarà interessato a ricevere promozioni valide solo per la sede di Roma.

Infine, mantieni pulita la mailing list del tuo ristorante. Rimuovi regolarmente gli iscritti inattivi, le email non valide e i duplicati. Questo migliorerà i risultati delle tue campagne email e impedirà sprechi di spese di marketing.

Implementa una serie di email di benvenuto

Il 74% degli utenti si aspetta di ricevere un’email di benvenuto non appena si iscrive a una mailing list. Questa prima comunicazione è un’occasione preziosa per fare una buona impressione, raccontare la storia del tuo ristorante e iniziare a costruire un legame con il cliente.

Nel settore della ristorazione, dove atmosfera, identità e valori contano tanto quanto la qualità dei piatti, l’email di benvenuto è il luogo ideale per trasmettere ciò che rende il tuo locale unico.

Oltre a creare connessione, questa email o una sequenza di più messaggi può includere informazioni utili e pratiche: orari di apertura, indirizzi delle sedi, disponibilità del servizio di consegna, tempi stimati e condizioni. Offrire questi dettagli fin da subito migliora l’esperienza dell’utente e riduce le barriere alla prima visita o all’ordine.

email di benvenuto da un negozio di panetteria
Un’email di benvenuto da un negozio di panetteria

Imposta email trigger

Cosa sono le email trigger? Si tratta di messaggi automatici inviati in base a specifiche azioni — o mancate azioni — da parte dei tuoi iscritti. Sono uno strumento potente per mantenere il tuo ristorante nella mente dei clienti con il minimo sforzo da parte tua.

Quali eventi possono attivare queste email? Ecco alcuni scenari comuni nell’email marketing per ristoranti:

  • Prenotazione di un tavolo. Quando un cliente prenota, invia subito un’email di conferma con tutti i dettagli utili, seguita da un promemoria poco prima dell’orario previsto.
  • Ordine a domicilio. Dopo un ordine, invia un’email automatica con la conferma dell’ordine, il riepilogo dei piatti scelti, il tempo di consegna stimato e i contatti del corriere.
  • Navigazione nel menù. Se qualcuno consulta il tuo menù online ma non ordina, puoi inviare un follow-up con i piatti più popolari o consigli personalizzati.
  • Carrello abbandonato. Se un cliente aggiunge articoli o seleziona una prenotazione senza completarla, un’email automatica di carrello abbandonato può ricordarglielo — magari accompagnata da uno sconto o un antipasto gratuito per incentivarlo a finalizzare.

Ecco come appare un’email automatica di conferma dell’ordine:

email trigger da uber eats
Un’email trigger che gli utenti ricevono dopo aver effettuato un ordine

Le email trigger sono utilissime anche per riattivare clienti dormienti:

  • Nuovi iscritti che non hanno ancora ordinato. Se entro un mese dalla registrazione non c’è stato alcun acquisto, invia un’email con i piatti preferiti dagli altri clienti o alcune recensioni entusiastiche.
  • Clienti inattivi. Se un cliente che ordinava spesso non si fa vivo da tempo (per esempio, due mesi), prova a riconquistarlo con un’offerta personalizzata, la consegna gratuita o un richiamo ai suoi ordini passati.
  • Iscritti disinteressati. Se qualcuno non apre le tue email da settimane, prova con un’email di re-engagement. Includi un incentivo e dai loro la possibilità di aggiornare le preferenze o di disiscriversi. In questo modo, mantieni la tua lista di contatti pulita e attiva.

Rendi le tue email del ristorante personali

La personalizzazione è uno degli elementi più potenti dell’email marketing per ristoranti. Quando un cliente riceve un’email che parla davvero a lui — ai suoi gusti, alle sue abitudini e alle sue preferenze — è molto più probabile che la apra e agisca di conseguenza.

Evita messaggi generici e sfrutta i dati che hai già a disposizione: le informazioni fornite al momento della registrazione, il comportamento di navigazione sul sito, gli ordini precedenti, la frequenza delle visite. Tutti questi dettagli ti permettono di inviare email mirate e rilevanti.

Le email personalizzate fanno sentire i clienti apprezzati, non solo un nome sulla tua lista. Inoltre, in un panorama affollato di promozioni tutte uguali, un messaggio su misura può davvero fare la differenza.

Uno dei modi più efficaci per rendere un’email personale è includere raccomandazioni basate sui gusti individuali. Ecco su cosa si basano i ristoratori per creare queste raccomandazioni:

offerte personalizzate da ristoranti
Fonte: TouchBistro

Usa AMP e gamification

Vuoi rendere le email del tuo ristorante davvero irresistibili? Prova a integrare elementi di gamification. Quando le email diventano interattive e divertenti, le persone non vedono l’ora di aprirle. Naturalmente, il gioco deve avere uno scopo: puoi collegarlo a un’occasione speciale come una festività, una ricorrenza locale o il compleanno del cliente. La chiave è offrire un incentivo reale e interessante, come uno sconto, una consegna gratuita, un antipasto omaggio o un regalo con il tuo logo.

Tuttavia, se per partecipare al gioco gli utenti devono essere reindirizzati a una pagina esterna e compilare moduli, il coinvolgimento potrebbe calare. È qui che entra in gioco la tecnologia AMP.

email gamificata da mcdonalds
Un’email gamificata da una catena di fast food

Grazie alle email interattive con AMP (Accelerated Mobile Pages), puoi inserire direttamente nella tua email elementi come moduli, quiz, caroselli e mini-giochi. I clienti possono interagire senza uscire dalla casella di posta. Questo rende l’esperienza fluida e immediata, aumentando le probabilità che partecipino — e si divertano.

Per i ristoranti, le possibilità sono tante: una ruota della fortuna per vincere sconti, un gratta e vinci digitale, o un quiz lampo per suggerire piatti del menù in base alle preferenze dell’utente. Tutto questo direttamente nell’email.

Ma AMP non serve solo a divertire. Può anche aiutarti a raccogliere dati preziosi, ad esempio:

  • conduci sondaggi con domande che ti aiutano capire i gusti dei clienti;
  • raccogli feedback sull’esperienza in sala o sul servizio di consegna;
  • chiedi valutazioni su quanto siano utili le tue raccomandazioni personalizzate o quanto sia semplice prenotare online.

E non finisce qui: AMP ti consente perfino di accettare ordini direttamente tramite email. I clienti possono sfogliare il menù, selezionare i piatti e completare l’ordine senza mai abbandonare l’email. Questo non solo semplifica il processo, ma crea anche un’esperienza utente memorabile e invoglia a tornare.

Crea storie

Il racconto è uno degli strumenti più potenti che hai per creare un legame autentico con i tuoi clienti. Non tutte le email devono vendere, promuovere o spingere all’azione: a volte, le migliori email sono quelle che semplicemente si lasciano leggere con piacere. Condividere storie vere e coinvolgenti ti permette di rafforzare la personalità del tuo ristorante e costruire relazioni più profonde con chi ti segue.

Ma quali storie funzionano davvero? Quelle che mettono al centro le persone. Racconta esperienze memorabili dei tuoi clienti, momenti emozionanti vissuti nel tuo locale o retroscena affascinanti sulla tua cucina e sul tuo staff. Mostrare il lato umano del tuo brand ti rende più accessibile e autentico e questo conta moltissimo nel settore della ristorazione.

Esaminiamo alcune idee di narrazione che puoi usare per rendere le tue email più personali, memorabili e cariche di emozioni.

Storie di clienti in evidenza

Racconta momenti speciali vissuti da clienti affezionati. Forse una coppia ha festeggiato ogni anniversario da te, oppure una famiglia ha fatto della cena di Natale nel tuo ristorante una tradizione. Mostra come il tuo servizio e la tua cucina abbiano reso indimenticabili quei momenti. Queste storie rafforzano il legame tra il tuo brand e chi ti sceglie, facendo capire che dietro ogni tavolo c’è una storia che conta.

email di un ristorante sui rituali mattutini
Un’email di un ristorante sui rituali mattutini

Dietro le quinte con il tuo team

Condividi il lato umano della tua squadra. Racconta il percorso di uno chef che ha inventato il suo piatto simbolo, il cameriere che ricorda sempre i clienti fedeli o il bartender che sa trasformare un cocktail in uno spettacolo. Puoi anche mostrare momenti divertenti, curiosità dal dietro le quinte o passioni che i membri del team coltivano fuori dal lavoro. Questo tipo di contenuto crea empatia e rafforza la percezione autentica del tuo brand.

email di un ristorante che dà il benvenuto a un nuovo co-proprietario
Un’email di un ristorante che dà il benvenuto a un nuovo co-proprietario e leader del cambiamento sociale

Racconti del passato

Porta i lettori indietro nel tempo, alle origini del tuo ristorante. Racconta se è nato da un sogno di famiglia, da un food truck o da una passione coltivata tra le mura di casa. Condividi momenti di difficoltà superate, primi successi, cambi di sede o aneddoti che parlano della tua crescita. Accompagna la narrazione con foto dei primi tempi per renderla ancora più coinvolgente e genuina.

email che esplora un premiato maestro del vino
Un’email che esplora un premiato maestro del vino

Celebrazioni stagionali o occasioni speciali

Ogni stagione porta con sé nuovi sapori e nuove emozioni. Annuncia con un’email l’arrivo del nuovo menù autunnale, un piatto celebrativo con ingredienti locali o l’anniversario dell’apertura del locale. Puoi coinvolgere anche il tuo team: chiedi loro di scegliere e raccontare i loro piatti preferiti o invita i clienti a condividere i loro ricordi più belli legati al tuo ristorante. In questo modo rafforzi il senso di appartenenza e crei una vera community attorno al tuo brand.

email di un ristorante che riassume un evento
Un’email di un ristorante che riassume un evento comunitario

Aggiungi valore con contenuti utili

Abbiamo parlato di storie emozionali, giochi interattivi e ordini direttamente dall’email. Ma c’è un altro modo fondamentale per costruire una relazione duratura con i tuoi clienti: offrire loro contenuti di valore. Nelle newsletter di un ristorante, il valore può assumere tante forme, tutte pensate per ispirare, educare o semplificare la vita del lettore.

Che si tratti di ricette esclusive, consigli per un’alimentazione equilibrata o idee per le festività, ogni contenuto utile rafforza la tua immagine come fonte affidabile e apprezzata, non solo come locale dove mangiare.

Ecco tre idee che puoi usare per arricchire le email per il tuo ristorante:

  • Ricette salutari firmate dallo chef. Condividi con i tuoi iscritti delle ricette semplici ma speciali da ricreare a casa. Puoi concentrarti su ingredienti di stagione, versioni leggere dei tuoi piatti più amati, oppure idee per pasti equilibrati senza rinunciare al gusto. Consigli pratici su tempi di cottura, tecniche da chef e abbinamenti con bevande possono rendere queste email ancora più apprezzate e condivisibili.
  • Ispirazione per le feste e suggerimenti per il menù. Offri idee per creare l’atmosfera perfetta durante le festività. Dai consigli per apparecchiare la tavola con stile, a un menu completo pensato per occasioni speciali, ogni dettaglio aiuta i tuoi clienti a vivere momenti indimenticabili. Se offri catering o piatti da asporto per eventi, questo è anche il momento perfetto per promuoverli in modo elegante e utile.
  • Consigli nutrizionali e abbinamenti di gusto. Sempre più clienti cercano un’alimentazione consapevole. Puoi offrire consigli su come scegliere i piatti più sani, spiegare i benefici degli ingredienti e suggerire abbinamenti equilibrati. Questo contenuto funziona bene anche con i clienti abituali, perché mostra attenzione per il loro benessere oltre che per la loro esperienza a tavola.

Incoraggia i clienti fedeli con premi e sorprese

Se hai già iniziato a personalizzare le tue newsletter, offrire consigli su misura e contenuti utili, è il momento perfetto per fare un passo in più e costruire un legame ancora più solido con i tuoi clienti più affezionati. Un programma fedeltà ben pensato e ben comunicato via email può trasformare un cliente occasionale in un habitué entusiasta.

Le email sono uno strumento chiave per far conoscere il tuo programma di fidelizzazione, condividere aggiornamenti, celebrare i traguardi e, naturalmente, premiare chi torna spesso. Ecco alcune idee efficaci per rafforzare il tuo programma fedeltà attraverso le tue email:

  • Sconti esclusivi riservati ai membri. Rendi i tuoi clienti fedeli parte di un “club” speciale. Invia email dedicate con offerte riservate solo ai membri del programma: sconti temporanei, dessert gratuiti al raggiungimento di una soglia di spesa o promozioni mensili pensate per sorprenderli. Questo tipo di comunicazione fa sentire il cliente valorizzato e apprezzato.
  • Sorprese per compleanni e anniversari. Festeggia insieme ai tuoi clienti i loro momenti speciali. Che sia il compleanno o l’anniversario della loro prima visita, una email personalizzata con un piccolo omaggio, come un antipasto gratuito o uno sconto esclusivo, può trasformare una semplice data in un’occasione memorabile.
  • Accesso anticipato a novità e eventi esclusivi. Invia ai clienti fedeli un’anteprima dei nuovi piatti, menù stagionali o eventi in arrivo. L’idea è semplice: dare loro la sensazione di far parte di una cerchia ristretta, con accesso privilegiato prima che le novità siano disponibili al pubblico.
  • Invita a condividere l’esperienza con un referral. Fai crescere la tua community offrendo incentivi per chi porta nuovi clienti. Con una semplice email, puoi spiegare come funziona il tuo programma di referral e premiare chi invita amici o familiari, magari con punti extra, sconti cumulabili o un regalo speciale alla prima visita degli invitati.
  • Bonus a sorpresa per le visite frequenti. A volte, il miglior modo per dire “grazie” è sorprendere. Invia una email inattesa a chi ha visitato spesso il tuo ristorante, offrendo un bonus a sorpresa: una bevanda omaggio, un antipasto gratuito o un invito a un evento speciale. Questi piccoli gesti alimentano la fedeltà e rafforzano il legame emotivo con il tuo brand.

Top 6 esempi di email di ristoranti

Vediamo alcuni esempi di email marketing da parte di brand del settore food. Queste campagne mostrano come combinare strategia, design e messaggi efficaci per coinvolgere gli iscritti e portarli direttamente a ordinare o tornare nel ristorante.

Bonus e personalizzazione ben integrata da Uber Eats

Uber Eats offre un ottimo esempio di come un’email possa racchiudere più strategie in un’unica campagna ben costruita. Il cuore dell’email è un bonus pensato per incentivare i nuovi utenti a fare il loro primo ordine, comunicato attraverso un call to action in grassetto e ben visibile. Il messaggio è semplice, diretto e impossibile da ignorare.

Senza rubare la scena all’offerta principale, l’email promuove in modo discreto l’abbonamento Uber One, posizionandolo nell’intestazione: chi è interessato lo noterà, senza però distogliere l’attenzione dall’obiettivo principale.

esempio di email da Uber Eats
Un esempio di email da Uber Eats

Un altro punto di forza sono le raccomandazioni di piatti personalizzate, che suggeriscono articoli reali da ristoranti locali in base ai gusti dell’utente. Questo rende l’email ancora più rilevante e invoglia l’azione. Anche i dettagli della promozione sono presenti, ma relegati in fondo con un font più piccolo: chiari, ma non invadenti.

Ricette utili, non solo promozione da Snackworks

Questa email di Snackworks dimostra quanto valore può offrire un ristorante (o brand alimentare) senza ricorrere a vendite dirette. Invece di promuovere un’offerta commerciale, l’email condivide una raccolta curata di ricette perfette per il Giorno del Ringraziamento. Il contenuto è pensato per essere utile, ispirare e aiutare davvero gli iscritti a prepararsi per le festività.

esempio di email di un ristorante fast food
Un esempio di email di un ristorante fast food

Allo stesso tempo, Snackworks riesce comunque a promuovere i propri prodotti in modo soft, suggerendo ingredienti che fanno parte del suo catalogo. È un perfetto esempio di email che unisce utilità per il lettore e strategia di branding.

Menù stagionale e urgenza ben dosata da Miller’s Ale House

In occasione delle festività, Miller’s Ale House ha lanciato una campagna email per presentare il suo nuovo menù speciale. Il messaggio è chiaro: piatti dedicati al periodo natalizio disponibili per un tempo limitato. L’email invita a ordinare online oppure a trovare il locale più vicino, sottolineando la comodità per il cliente.

esempio di email dal ristorante
Un esempio di email dal ristorante Miller’s Ale House

A rendere l’email ancora più efficace, ci sono immagini ravvicinate e invitanti dei piatti, perfette per stimolare l’appetito e la curiosità. Chiude il messaggio una sezione con tutti i dettagli della promozione, per garantire trasparenza e incoraggiare l’azione.

Obiettivo chiaro e incentivo immediato da DoorDash

Questa email di DoorDash è un ottimo esempio di comunicazione focalizzata. L’intero messaggio ruota attorno a un singolo obiettivo: spingere il cliente a completare un’altra ordinazione per ricevere una ricompensa. La barra di avanzamento rende il traguardo visivamente tangibile, mentre un pulsante CTA ben visibile invita all’azione.

Niente distrazioni, offerte secondarie o raccomandazioni — solo un messaggio diretto ed efficace che punta sull’urgenza e sulla gratificazione immediata.

esempio di email da un servizio di consegna
Un esempio di email da DoorDash, un servizio di consegna

Storia, cultura e contenuto utile da Rosenfeld’s Bagels

Rosenfeld’s Bagels utilizza la narrazione per creare un legame autentico con il pubblico. In questa email, il ristorante racconta la propria tradizione nella panificazione ebraica e invita gli iscritti a guardare un video ricco di consigli e segreti per preparare il challah perfetto.

esempio di email di un ristorante
Un esempio di email di un ristorante

Il contenuto non è solo affascinante, ma anche utile e promuove con naturalezza i prodotti dell’azienda. Per chi preferisce gustare il pane senza prepararlo da sé, c’è la possibilità di ordinare online dolci e prodotti da forno artigianali.

Promozione stagionale semplice ma d’impatto da Levain Bakery

Levain Bakery ha approfittato del periodo del rientro a scuola per lanciare una promozione mirata con un messaggio chiaro: consegna gratuita. L’email è concisa e ben strutturata, perfettamente allineata al tema stagionale, sia nel tono che nella grafica.

Senza dilungarsi, il brand riesce a comunicare un vantaggio concreto e immediato, catturando l’attenzione con una formula essenziale ma efficace.

sempio di email di una famosa panetteria
Un esempio di email da Levain Bakery, una famosa panetteria di New York

Come i marketer possono utilizzare SendPulse per i ristoranti

Per creare campagne di email marketing per ristoranti efficaci che coinvolgano gli iscritti e trasmettano il messaggio giusto al momento giusto, è fondamentale utilizzare la piattaforma giusta. SendPulse mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per aiutare i ristoratori a raggiungere questo obiettivo.

Con il suo editor drag-and-drop intuitivo, puoi progettare facilmente email dal layout accattivante e personalizzato in base al tuo stile. Se cerchi ispirazione o vuoi risparmiare tempo, puoi accedere alla libreria di modelli email predefiniti adatti a diverse occasioni. Bastano pochi minuti per creare email professionali e coinvolgenti.

modelli email per ristoranti
Alcuni modelli email per ristoranti dalla libreria di SendPulse

Se hai già una lista di contatti, ti basterà importarla sulla piattaforma. Se invece parti da zero, puoi creare moduli di iscrizione da incorporare nel sito web del tuo ristorante per iniziare a raccogliere indirizzi email fin da subito.

Una volta costruita la tua lista, entra in gioco l’automazione. Puoi creare flussi automatici per dare il benvenuto ai nuovi iscritti, inviare email di compleanno, promuovere il programma fedeltà o gestire conferme e promemoria delle prenotazioni. Tutto questo ti consente di restare in contatto con i clienti in modo rilevante e puntuale, senza sforzi manuali.

Hai bisogno di aiuto con i testi delle email, SendPulse integra perfettamente la tecnologia OpenAI, permettendoti di generare, migliorare o tradurre contenuti in pochi secondi.

testo di una email per ristorante
Traduzione del testo di una email per ristorante con AI

Con l’assistente AI per le email, puoi creare messaggi coinvolgenti e coerenti con il tono del tuo brand, ottimizzando i tempi. Inoltre, puoi testare più varianti per scoprire quale genera più interazioni.

Riassumendo

Per costruire una base clienti solida e promuovere al meglio il tuo ristorante, è fondamentale utilizzare una piattaforma di marketing completa e affidabile. Una soluzione all-in-one come SendPulse ti consente di gestire facilmente i contatti con un CRM integrato, creare moduli di iscrizione personalizzati e lanciare campagne email, chatbot e SMS senza bisogno di strumenti aggiuntivi o complicate integrazioni.

La parte migliore è che tutti questi e altri strumenti sono disponibili anche nel piano gratuito di SendPulse, così puoi iniziare a promuovere il tuo ristorante senza alcun investimento iniziale. Provalo oggi stesso e scopri quanto può essere semplice ed efficace restare in contatto con i tuoi clienti.

Olia Markevych

Editor and marketing content writer with 4 years of experience, specializing in employing effective text strategies to attract and convert...

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars
Punteggio medio: 5/5
Totale voti: 2

Condividi:

Facebook Twitter