Siti web

Struttura del sito web: la guida completa con esempi per il 2025

13 min per leggere
5 Febbraio 2025
Struttura del sito web: la guida completa con esempi per il 2025

Gli utenti online oggi hanno infinite opzioni per lo shopping, l’apprendimento e l’intrattenimento. Se il tuo sito web non è facile da navigare, la possibilità che rimangano è scarsa o nulla. Infatti, la ricerca mostra che il 34% dei visitatori lascia un sito web senza voltarsi indietro a causa di una struttura o usabilità del sito web scarsamente organizzata. Aggiungi pagine a caricamento lento al mix e troverai rapidamente potenziali clienti orientati direttamente ai tuoi concorrenti.

In questo post, esploreremo gli elementi essenziali della struttura di un sito web, mostrandoti come creare un design pulito e intuitivo che mantiene i visitatori impegnati e che tornano.

Cos’è la struttura di un sito web?

La struttura del sito web si riferisce al modo in cui le pagine del tuo sito web sono organizzate, collegate e disposte per creare un’esperienza utente senza interruzioni. Consideralo come il progetto del tuo sito web, che traccia la gerarchia delle pagine e guida gli utenti attraverso percorsi di navigazione chiari. Questa struttura collega insieme tutte le tue pagine web utilizzando menu, link interni e contenuti categorizzati.

Perché la struttura del sito web è importante?

Una struttura del sito web ben organizzata è fondamentale per aiutare i tuoi visitatori a raggiungere i loro obiettivi, sia che stiano facendo acquisti, esplorando i tuoi contenuti o entrando in contatto. La loro esperienza di navigazione dovrebbe essere fluida e intuitiva dall’inizio alla fine. In particolare, il 31% dei consumatori considera un’esperienza utente coinvolgente una priorità assoluta.

Fondamentalmente, la struttura del sito web non riguarda solo l’esperienza dell’utente; influisce anche direttamente sul successo della tua attività. Una struttura chiara e logica rende più semplice per i visitatori intraprendere azioni mirate, come completare gli acquisti o inviare richieste. Quando gli utenti riescono a trovare ciò di cui hanno bisogno senza sforzo, è più probabile che si fidino del tuo marchio e ritornino come clienti fedeli.

Oltre ad aiutare gli utenti, la struttura del tuo sito web è fondamentale per l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Un layout chiaro e logico aiuta i motori di ricerca a scansionare e indicizzare le tue pagine in modo efficiente, il che può, a sua volta, aumentare le tue possibilità di posizionarti più in alto nei risultati di ricerca.

Una struttura ben pianificata guida i visitatori attraverso il loro viaggio e garantisce che il tuo sito web sia facile da gestire e scalare nel tempo. Pianificare questa organizzazione fin dall’inizio riduce al minimo le sorprese e ti aiuta a offrire sia un’esperienza user-friendly che ottime prestazioni SEO.

La buona notizia è che investire nella struttura del tuo sito web non deve essere complicato o costoso. Strumenti come il builder di siti web di SendPulse offrono soluzioni già pronte per creare un sito web professionale e facile da usare senza la necessità di risorse estese o competenze tecniche.

Elementi chiave della struttura del sito web

Una struttura del sito web vincente si basa su tre elementi essenziali: categorie e sottocategorie, navigazione e un sistema di link. Insieme, questi componenti mantengono il tuo sito web organizzato, guidano i visitatori verso le informazioni giuste e li incoraggiano ad esplorare ulteriormente.

Categorie e sottocategorie

Le categorie sono il fondamento della struttura del tuo sito web e raggruppano i contenuti correlati in sezioni chiare e logiche. Per i siti web più grandi, suddividerli in sottocategorie rende la navigazione ancora più semplice.

Ad esempio, se gestisci un negozio online che vende capi di abbigliamento e articoli per la casa, le categorie principali potrebbero includere “Bagno”, “Cucina”, “Soggiorno” e altre stanze. Ciascuna può essere ulteriormente suddivisa, ad esempio “Asciugamani” e “Mobili” in “Bagno” e “Utensili” e “Taglieri” in “Cucina”.

Categorie e sottocategorie nel negozio online
Categorie e sottocategorie nel negozio online di Next

Navigazione

La navigazione del tuo sito web è come una mappa e aiuta i visitatori a spostarsi facilmente tra le pagine. Spesso inizia con un menu. Ad esempio, può essere un menu di intestazione tradizionale.

Menu sul sito web
Menu sul sito web di ASOS

Può anche essere un menù hamburger compatto, come nell’esempio seguente.

Menu hamburger sul sito web di H&M

Un sistema di navigazione ben pianificato garantisce che tutte le pagine chiave siano accessibili direttamente dalla homepage. Ciò include menu a discesa per sottocategorie e link ad altre pagine importanti come “Contattaci” o “Chi siamo”.

Ad esempio, sul sito web di The North Face, oltre alle categorie principali nel menu del sito, un visitatore ha anche accesso a una sezione “Esplora” dove si trova la sottocategoria “Chi siamo”.

Sottocategoria "Chi siamo" sul sito web
Sottocategoria “Chi siamo” sul sito web di The North Face

Sistema di link

Un sistema di link efficace collega le tue pagine e garantisce che gli utenti possano esplorare facilmente il tuo sito web. Questo sistema include:

  • Inviti all’azione. Link in grassetto e cliccabili come “Iscriviti” o “Acquista ora” che indirizzano i visitatori verso azioni specifiche.
  • Link interni. Link che collegano le pagine del tuo sito web, aiutando gli utenti e i motori di ricerca a comprendere le relazioni tra i tuoi contenuti.
  • Link contestuali. Link che puntano a risorse esterne, come post di blog, pagine di partner o articoli di notizie, per fornire valore aggiuntivo.

Ad esempio, ecco come appare un link interno sul sito Web edX. Quando si clicca su questo link, il visitatore viene indirizzato a un’altra pagina dello stesso sito web dove è possibile visualizzare l’elenco completo.

Link interno
Link interno sul sito edX

Tipi di struttura del sito web

Esploriamo i tipi di strutture di siti web tra cui puoi scegliere, a seconda delle esigenze e degli obiettivi della tua azienda.

Struttura lineare

sito web lineare
Struttura lineare del sito web

La struttura lineare del sito web, chiamata anche modello sequenziale, guida gli utenti attraverso un viaggio semplice, passo dopo passo. Ogni pagina scorre logicamente nella successiva, rendendola un’ottima scelta per i siti web con contenuti minimi o uno scopo mirato.

Questo modello è particolarmente utile per le aziende o i creatori che mostrano un prodotto, un servizio o un processo. Ad esempio, un istruttore di fitness potrebbe progettare il proprio sito web in modo che indirizzi gli utenti dalla homepage, dove selezionano un pacchetto di allenamento, fino a pagine aggiuntive con informazioni dettagliate e infine a un modulo di iscrizione. Ogni passaggio garantisce che i visitatori ottengano le informazioni di cui hanno bisogno prima di andare avanti.

È uno dei tipi di struttura del sito web che mantiene la navigazione semplice e gli utenti concentrati, riducendo il rischio di confusione.

Struttura gerarchica

sito web gerarchico
Struttura gerarchica del sito web

La struttura gerarchica, detta anche modello ad albero, è uno dei modi più diffusi per organizzare un sito web. Inizia con una homepage (la pagina principale) che si ramifica in categorie e sottocategorie (sottopagine). Crea un percorso chiaro per consentire agli utenti di navigare dal contenuto generale a quello specifico.

Questa struttura funziona bene per siti web ricchi di contenuti come negozi online o siti web di portfolio. Per impostare una struttura gerarchica, inizia organizzando i tuoi contenuti in base alla loro importanza. Le informazioni generali dovrebbero apparire nelle pagine di primo livello, con contenuti più dettagliati o di nicchia nelle sottopagine. Questa struttura semplifica la navigazione e aiuta i visitatori a trovare rapidamente e senza sforzo ciò di cui hanno bisogno.

Struttura a matrice

sito web a matrice
Struttura a matrice del sito web

La struttura a matrice del sito web dà priorità all’esplorazione dell’utente, offrendo un viaggio flessibile e non lineare attraverso i tuoi contenuti. A differenza dei modelli gerarchici o lineari, la struttura a matrice consente ai visitatori di saltare tra categorie, pagine e argomenti senza seguire un percorso predeterminato. Questo è l’ideale per siti web con una varietà di contenuti interconnessi, come giornali online, librerie di risorse o grandi piattaforme di eCommerce.

Sebbene le categorie e le sottocategorie esistano ancora nel modello a matrice, la loro disposizione è meno restrittiva. Invece, gli strumenti di navigazione come la barra di ricerca, i menu a discesa e la navigazione pangrattato svolgono un ruolo centrale nel guidare gli utenti. Questi elementi consentono ai visitatori di esplorare liberamente, offrendo più punti di accesso ai contenuti del tuo sito web.

Ad esempio, un giornale online potrebbe presentare una homepage che mostra storie di tendenza, editoriali e contenuti multimediali di varie categorie come politica, affari o sport. Un visitatore può approfondire un argomento specifico attraverso i risultati di ricerca, i link incrociati all’interno degli articoli o le letture consigliate. Allo stesso modo, un sito web di eCommerce che utilizza questo modello potrebbe guidare gli utenti dalla pagina di un prodotto agli articoli correlati o alle collezioni di tendenza.

Migliori pratiche per la creazione della struttura di un sito web

Indipendentemente dalla struttura che scegli per il tuo sito web, segui questi suggerimenti per assicurarti che il tuo sito web sia facile da usare e attiri i visitatori anziché indirizzarli verso i tuoi concorrenti.

Garantisci una navigazione logica

La navigazione sul sito web aiuta i visitatori a trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Per rendere la navigazione intuitiva, assicurati che tutte le categorie principali siano rappresentate nel menu. Segui queste buone pratiche:

  • Sii conciso. Utilizza frasi brevi o anche singole parole per gli elementi del menu.
  • Utilizza un linguaggio semplice e chiaro. Assicurati che i visitatori capiscano immediatamente cosa offre ciascuna sezione.
  • Evita la confusione. Attieniti ai link essenziali nella navigazione principale per evitare di sovraccaricare gli utenti.

Dalla homepage, guida gli utenti alle categorie e sottocategorie essenziali. I menu a discesa o altri metodi per accedere alle sottocategorie possono aiutare a mantenere una struttura pulita e organizzata.

Se il tuo sito web è complesso, crea una mappa visiva del sito utilizzando strumenti come MindMeister, Lucidchart o XMind per garantire che la tua struttura sia logica e facile da usare. Ciò può aiutarti a identificare sezioni eccessivamente ampie che potrebbero dover essere suddivise in sottocategorie più piccole e più gestibili.

Elimina le pagine orfane e correggi i link interrotti

Le pagine orfane, che non hanno link interni, sono difficili da trovare, mentre i link interrotti possono frustrare gli utenti e compromettere i tuoi sforzi di SEO.

Per garantire che il tuo sito web sia facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca, segui questi passaggi:

  • Esegui una scansione del sito web. Usa strumenti come Screaming Frog or Ahrefs per identificare pagine orfane e link interrotti.
  • Controlla i link interni. Assicurati che ogni pagina abbia almeno un link che punta ad essa, idealmente da una pagina ad alto traffico o pertinente.
  • Correggi immediatamente i link interrotti e aggiungi link interni alle pagine orfane. Aggiorna regolarmente i tuoi link interni man mano che vengono aggiunti nuovi contenuti.

Affronta la cannibalizzazione delle parole chiave

Quando più pagine puntano alla stessa parola chiave, competono tra loro, creando confusione sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Per risolvere questo problema, inizia conducendo un controllo del contenuto per raggruppare le pagine correlate per argomento e identificare le istanze di sovrapposizione. Utilizza l’analisi per valutare quali pagine funzionano meglio per le parole chiave mirate e individuare quelle più deboli.

Successivamente, unisci pagine simili in un’unica risorsa completa che offra maggiore valore agli utenti. Infine, implementa i reindirizzamenti dalle vecchie pagine alla versione ottimizzata per mantenere il flusso di traffico e preservare il valore SEO.

Assicurati che il tuo sito web sia pienamente reattivo

Dato che il mondo è diventato sempre più mobile-first, rendere reattivo il design del tuo sito web non è più opzionale: è essenziale. Infatti, il 70% dei consumatori statunitensi effettua acquisti tramite smartphone, in particolare per intrattenimento e cibo. Se hai un sito web che non risponde, rischi di perdere sia coinvolgimento che conversioni. Le pagine che non si adattano alle diverse dimensioni dello schermo portano a una navigazione frustrante e a una scarsa leggibilità, allontanando i potenziali clienti.

Per evitare ciò, inizia testando il tuo sito web su vari dispositivi utilizzando strumenti come Chrome DevTools o BrowserStack. Questi strumenti aiutano a individuare i problemi di progettazione e garantiscono che il tuo sito web abbia un bell’aspetto su qualsiasi dispositivo. Inoltre, verifica che gli elementi interattivi, come pulsanti, menu e moduli, siano intuitivi sui dispositivi mobili. Un design reattivo non migliora solo l’usabilità, ma crea un’esperienza fluida che mantiene gli utenti coinvolti.

Se usi il builder di siti web di SendPulse, non avrai questo problema, poiché i siti web creati con l’editor trascina e rilascia vengono visualizzati perfettamente su schermi diversi. Durante il processo di creazione del sito web, puoi facilmente visualizzare in anteprima come apparirà sia su desktop che su dispositivo mobile.

Anteprima del sito web mobile
Anteprima del sito web mobile nel builder di SendPulse

Analizza il tuo sito web

Una volta che il tuo sito web è attivo, è fondamentale monitorare regolarmente il comportamento degli utenti per capire come i visitatori interagiscono con i tuoi contenuti. L’utilizzo di strumenti di analisi come Google Analytics può aiutarti a monitorare i parametri chiave delle prestazioni e individuare le aree di miglioramento. Le metriche chiave su cui concentrarsi includono:

  • Pagine di entrata e di uscita. Quali pagine ricevono il maggior numero di visite e dove gli utenti abbandonano il sito web?
  • Tempo trascorso sul tuo sito web. Quanto tempo trascorrono gli utenti sulle varie pagine? Questo può fornirti informazioni dettagliate sul coinvolgimento dei contenuti.
  • Percorso dell’utente. Come navigano i visitatori sul tuo sito web? L’identificazione di percorsi comuni può aiutarti a migliorare il flusso di utenti.

L’analisi di queste metriche ti aiuta a identificare i punti deboli nella struttura del tuo sito web. Ad esempio, se una pagina specifica presenta tassi di uscita elevati, potrebbe indicare problemi con il contenuto o la navigazione. Affrontare queste aree può ottimizzare l’esperienza dell’utente e ridurre i tassi di rimbalzo.

Utilizzando SendPulse, puoi monitorare facilmente le prestazioni del tuo sito web con statistiche dettagliate. Visualizza i dati complessivi, incluse sessioni, iscrizioni e pagamenti. Puoi monitorare queste metriche in periodi di tempo diversi.

  • Sessioni. Monitora le visite totali, il rapporto visitatori-sessioni e l’utilizzo del dispositivo (desktop vs mobile). Puoi anche vedere dati dettagliati sulle visite alle pagine.
  • Iscrizioni. Tieni traccia delle iscrizioni tramite il widget del modulo, i tassi di conversione e la suddivisione dei dispositivi (desktop vs mobile).
  • Pagamenti. Visualizza le transazioni riuscite, i rapporti pagamento-sessione e le statistiche dettagliate sui pagamenti, incluso l’utilizzo del dispositivo.
  • Paese del visitatore. Visualizza i dati sulla provenienza dei tuoi visitatori, mostrando i paesi e la percentuale di sessioni da ciascuno.

Implementa una chat live

Potresti chiederti: cosa hanno a che fare le live chats con la struttura del sito web? Ci sono due vantaggi chiave: uno per te e uno per i tuoi visitatori.

Implementare una chat live sul tuo sito web può guidare i visitatori nelle sezioni giuste, migliorando la navigazione. A differenza di una barra di ricerca tradizionale, che potrebbe non sempre aiutare gli utenti a trovare la pagina corretta, un chatbot offre assistenza diretta. Se un visitatore arriva sul tuo sito e fatica a trovare ciò di cui ha bisogno, è probabile che se ne vada. Non lasciarli andare senza offrire aiuto.

Ecco un esempio di chatbot sul sito web di un rivenditore di scarpe che offre assistenza ai visitatori, aiutandoli con le domande più frequenti che potrebbero non essere in grado di trovare da soli.

chatbot sul sito web
Un chatbot sul sito web che aiuta i visitatori

Il secondo vantaggio è che i chatbot possono fornire preziose informazioni su quanto sia user-friendly la struttura del tuo sito web. Possono aiutarti a identificare dove i visitatori incontrano difficoltà e quali categorie, sezioni o elementi potrebbero creare confusione o scomodi.

Esempi dei siti web con le strutture diverse

Diamo un’occhiata ad alcuni esempi di vari siti web che hanno le strutture diverse.

Target

Il sito americano Target è uno degli eccellenti esempi di struttura gerarchica. Presenta una struttura ben organizzata con categorie chiare come “Grocery” o “Home” e sottocategorie per una facile navigazione. Il menu di navigazione consiste dalle opzioni a discesa per sottocategorie e link a pagine chiave.

struttura gerarchica
Target è un ottimo esempio di struttura gerarchica del sito web

Il sito web del rivenditore utilizza anche un potente sistema di link, con link interni e CTA che guidano perfettamente gli utenti attraverso il loro percorso di acquisto. È mobile-responsive e garantisce una navigazione fluida su tutti i dispositivi.

sito ottimizzato per i dispositivi mobili
Il sito web di Target è anche ottimizzato per i dispositivi mobili

Coursera

Il sito web di Coursera ha una struttura a matrice piuttosto che strettamente gerarchica. In un modello a matrice, gli utenti sono incoraggiati a esplorare il sito web attraverso molteplici percorsi, che è esattamente il modo in cui è progettato Coursera.

struttura del sito web di Coursera
La struttura del sito web di Coursera può essere considerata a matrice

Coursera offre flessibilità nel modo in cui gli utenti navigano sul suo sito web. I visitatori possono esplorare corsi, programmi e lauree da varie angolazioni, per materia, livello di competenza o obiettivi di carriera, senza seguire un percorso lineare prestabilito. Ad esempio, puoi trovare corsi in base ai tuoi interessi professionali (come “scienza dei dati” o “affari”) o scegliere tra categorie come “Corsi gratuiti” o offerte “Più votate”.

Sono inoltre presenti una barra di ricerca, consigli personalizzati e link a contenuti correlati, che contribuiscono tutti a un’esperienza interconnessa.

Xmind

Il sito web di Xmind segue una struttura gerarchica chiara con categorie e sottocategorie facili da navigare.

struttura gerarchica del sito web
Esempio di struttura gerarchica del sito web con categorie e sottocategorie

La homepage di Xmind presenta un menu ben visibile che offre l’accesso a pagine chiave come funzionalità, prezzi e opzioni di download.

Il sito web offre link intuitivi a tutorial, risorse e assistenza clienti che contribuiscono a un’esperienza utente fluida. Questa struttura aiuta gli utenti ad accedere rapidamente alle informazioni, a scaricare lo strumento e a esplorarne tutto il potenziale, offrendo un viaggio user-friendly.

Conclusioni

La struttura di un sito web influisce direttamente sulle sue conversioni. Se i visitatori non riescono a trovare quello che stanno cercando, è improbabile che continuino a cercare: semplicemente se ne andranno e cercheranno alternative dai tuoi concorrenti.

Il modo migliore per strutturare un sito web è garantire un’interfaccia semplice, diretta, e un design intuitivo che consente agli utenti di navigare facilmente attraverso le sezioni chiave. È essenziale mantenere il tuo sito web reattivo, poiché molti utenti vi accederanno da dispositivi mobili.

Evita navigazioni e menu complicati e assicurati un collegamento interno adeguato per guidare i visitatori senza problemi attraverso i tuoi contenuti. E se desideri creare un sito web di alta qualità senza assumere uno sviluppatore e avere accesso a preziosi strumenti di marketing e analisi, prova SendPuse!

Olia Markevych

Editor and marketing content writer with 4 years of experience, specializing in employing effective text strategies to attract and convert...

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars
Loading...
Punteggio medio: 5/5
Totale voti: 1

Condividi:

Facebook Twitter